Questo è uno spunto interessante, perchè non sempre è facile assegnare alla diversa tipologia di comunicazione il giusto ruolo e fare in modo che questo funzioni. Il blog può essere un modo per riprendere gli spunti presenti nel sito, collegarli e contestualizzarli in altre situazioni: riportando segnalazioni di attualità che trattino di argomenti presenti in archivio, ad esempio; oppure aggiungendo nuove prospettive critiche e di analisi... Utile anche per allacciare contatti, fare rete anche in modo più leggero e dinamico che per il sito in sè, attirando quindi anche visitatori nuovi, normalente etranei (in parte o del tutto) (mentre la mailing list sarebbe utile per lo 'zoccolo duro', per chi con quegli argomenti ha a che fare quotidianamente) ...senza dimenticarsi di usarlo anche per il 'cazzeggio', per ciò che sta dietro la faccia web (raccontando quindi di percorsi personali, di eventi/situazioni in cui ci si è trovati...).
anche con un blog si può diffondere HKulture, anzi meglio perchè c'è scambio di impressioni quasi immediato e un rapporto più vicino a chi vuol chiedere, proporre, o commentare i tuoi post.... andrà alla grande Dame'... sono sicura!!!!!
Hacker Kulture è un archivio virtuale dedicato alla cultura hacker, alla storia, alla filosofia, all'arte, all'etica e alla poetica hacker. Gli argomenti trattati punk e cyborg, cyberpunk, etica hacker, free software, hacker art, net.culture, legislazione e cyber rights, lessico e filmografia hacker.
3 Comments:
Questo è uno spunto interessante, perchè non sempre è facile assegnare alla diversa tipologia di comunicazione il giusto ruolo e fare in modo che questo funzioni.
Il blog può essere un modo per riprendere gli spunti presenti nel sito, collegarli e contestualizzarli in altre situazioni: riportando segnalazioni di attualità che trattino di argomenti presenti in archivio, ad esempio; oppure aggiungendo nuove prospettive critiche e di analisi...
Utile anche per allacciare contatti, fare rete anche in modo più leggero e dinamico che per il sito in sè, attirando quindi anche visitatori nuovi, normalente etranei (in parte o del tutto) (mentre la mailing list sarebbe utile per lo 'zoccolo duro', per chi con quegli argomenti ha a che fare quotidianamente) ...senza dimenticarsi di usarlo anche per il 'cazzeggio', per ciò che sta dietro la faccia web (raccontando quindi di percorsi personali, di eventi/situazioni in cui ci si è trovati...).
Ciao,
hai fatto bene.
sono daccordo.
E poi hai il diritto di farlo.
Massimo rispetto
anche con un blog si può diffondere HKulture, anzi meglio perchè c'è scambio di impressioni quasi immediato e un rapporto più vicino a chi vuol chiedere, proporre, o commentare i tuoi post....
andrà alla grande Dame'... sono sicura!!!!!
Posta un commento
<< Home